Plantari Ortopedici
Sempre più spesso si pensa che i plantari ortopedici siano esclusivamente ad appannaggio di persone che hanno già sviluppato patologie plantari.
In realtà esistono due tipologie di plantari: per piedi sani e per piedi malati. Quindi, anche un piede sano, può trarre vantaggio da un plantare ortopedico.
Questo, però, non si traduce automaticamente nel fatto che l’uso dei plantari ortopedici siano adatti per qualsiasi tipologia di piede. Negli ultimi anni si è assistito ad un abuso della prescrizione di plantari ortopedici che è andato a discapito della qualità e quantità dei risultati.
Plantare ortopedico: Perché utilizzarlo?
I plantari ortopedici sono dei veri e propri presidi, o dispositivi sanitari, che spesso vengono prescritti da specialisti ortopedici o posturologi, per migliorare l’equilibrio strutturale del piede, che in fase di camminata o di appoggio statico, può presentare delle complicazioni.
Agendo sulla pianta del piede, i plantari ortopedici correggono gli eventuali squilibri di carico del peso del corpo, che durante l’appoggio sul piede possono causare dolore e trasformarsi in patologie.
Patologie del piede
Ovviamente, lo specialista saprà identificare anche per quali problematiche il plantare dovrà agire, e qui sorge la questione: plantari ortopedici SI, plantari ortopedici NO.
Patologie per le quali è indicato l’utilizzo di articoli sanitari come i plantari ortopedici:
- Alluce valgo
- Piede piatto
- Piede cavo
- Spina calcaneare
- Metatarsalgie
- Artrosi da ginocchio valgo o varo
- Neuroma di Morton
- Fascite plantare
- Contratture o tensioni dovute alla scorretta postura e carico del peso del corpo (schiena, ginocchio, anca, collo e cervicale)
- Problemi di circolazione (il plantare può rendere più omogenea la pressione su tutto il piede)
- Piede piatto nei bambini; in tal caso, dovrà essere uno specialista a valutare se siano necessari dei plantari ortopedici oppure se lo sviluppo del piccolo o della piccola, avrà un percorso naturale anche senza presidi o scarpe ortopediche.
Il plantare ortopedico assume una funzione valida se i suoi effetti sono utili a migliorare l’appoggio del piede, sgravando alcune zone del piede dal peso corporeo. Oltre all’azione correttiva, il plantare ortopedico consente anche dei vantaggi di diminuzione del dolore ai piedi. Infatti, il disturbo degli arti inferiori può essere ridotto in modo consistente quando sia dovuto a tali problematiche di appoggio scorretto.
Questi articoli ortopedici correttivi andranno utilizzati per almeno 4 ore al giorno, in fase iniziale, per poi diventare un presidio plantare presente quasi tutto il giorno nella scarpa.
Durano almeno 2 anni, ovviamente anche in base a quanto si portano e se vengono utilizzati dei plantari ortopedici per lo sport.
Plantari ortopedici: quando è consigliabile utilizzarli?
Correre, passeggiare, fare sport: ogni passo della nostra vita è importante e i piedi sono lo strumento del nostro percorso. Mantenerli sani è quindi essenziale attraverso i plantari ortopedici.
Il piede non deve essere appoggiato su una superficie piatta e dura, ma preferibilmente dovrebbe essere supportato da un appoggio morbido o semi rigido che accompagni l’andatura del piede, i plantari ortopedici appunto. Questo ci aiuta a migliorare il ritorno venoso e la sensibilità dei nostri piedi.
Il plantare è un dispositivo medico utilizzato per avere un equilibrio strutturale del piede durante l’appoggio, sia quando è in movimento che in stato di fermo. In particolare, plantari ortopedici sono indicati una serie di categorie di persone sane, fra cui:
- chi deve stare in piedi per periodi di tempo prolungati;
- chi guida a lungo;
- soggetti obesi;
- sportivi.
I destinatari dei plantari ortopedici
Chi lavora in piedi corre maggiori rischi di sviluppare patologie alle gambe e ai piedi, perché la postura sottopone i tendini, le articolazioni, le ossa, i legamenti e i muscoli a uno stress maggiore. Questa postura favorisce anche il ristagno di sangue nei piedi e attorno alle caviglie, promuove i piedi piatti, la fascite plantare, l’alluce valgo, le vene varicose e l’insufficienza venosa.
Per questi soggetti i plantari ortopedici sono fondamentali per rende omogenea la pressione di tutte le parti del piede durante l’appoggio.
L’appoggio del piede è importante anche per chi sta seduto in automobile o altro mezzo. In questi casi, i plantari ortopedici dovranno avere delle caratteristiche specifiche.
Anche coloro che presentano un forte aumento del peso corporeo tendono a sovraccaricare di un maggior lavoro di tutta la muscolatura ed in particolare di quella del ginocchio e del piede; il rischio è quello di incorrere in precoci lesioni osteotendinee. In questo caso i plantari ortopedici sono raccomandati per la sua funzione correttiva volta a scaricare le zone gravate da peso in eccesso.
Gli sportivi meritano un discorso particolare. Soprattutto per chi pratica uno sport i plantari ortopedici hanno diverse funzioni. Come prima cosa, i plantari ortopedici possono fungere da “menisco” tra piede e calzatura per apportare correzioni necessarie ad evitare posture scorrette; quest’ultime infatti, se ripetute svariate volte o mantenute sotto carichi elevati, possono causare infiammazioni o processi degenerativi delle principali strutture articolari. Inoltre, rendere ottimale l’appoggio del piede attraverso l’utilizzo dei plantari ortopedici significa migliorare notevolmente la prestazione dello sportivo che li indossa.
Normalmente i plantari ortopedici su misura vanno utilizzati in modo progressivo. Si parte dalle 3 alle 4 ore del primo giorno per poi aumentare di 1 ora ogni giorno fino a tenerli sempre.
Scopri di più sui nostri Plantari ortopedici su misura

Plantare ortopedico su misura
Saniplant da sempre pone particolare attenzione all’uso di materiali che permettano di venire incontro alle esigenze correttive e alle svariate problematiche. In presenza di una prescrizione medica, i nostri plantari vengono realizzati su misura su calco personalizzato, previo esame baropodometrico statico e dinamico al fine di valutare le anomalie del caso.
I nostri Plantari ortopedici su misura favoriscono una migliore distribuzione del peso corporeo e riducono la pressione nel punto dolente; in modo da alleviare il dolore eventualmente presente, con un’azione antalgica volta a prevenire le cause che l’hanno determinato.
Come si crea un Plantare Correttivo?
Per quanto riguarda la costruzione dei Plantari ortopedici su misura, noi di Saniplant usiamo materiali di altissima qualità e morbidezza: pelle di prima qualità conciata con prodotti vegetali anallergici, schiuma di lattice di vari colori anallergica. Il tutto su spessore di 10 mm, di gomma piuma e gomma spugna anallergica.
A seconda delle necessità, i materiali dovranno essere di varie densità e durezza. Tuttavia, nella realizzazione di un plantare e nella scelta del materiale, si devono considerare diverse variabili: peso, età, patologia e attività sportiva.
Ultima e non meno importante: la scelta di un’appropriata calzatura, che dovrà avere la giusta calzata, il rapporto fra lunghezza e circonferenza a livello dei metatarsi ed un’altezza tacco adeguata alle problematiche rilevate.
Tutti i nostri prodotti sono testati.
Plantare Ortopedico di Saniplant
Presso l’ortopedia sanitaria Saniplant, effettuiamo l’esame baropodometrico per valutare camminata e postura, rilevando l’impronta del piede e creandone un calco. Questa riproduzione esatta del piede, ottenuta tramite una schiuma speciale, sarà la base per creare il plantare ortopedico su misura esatta del piede.
Utilizziamo materiali di elevata qualità, ipoallergenici, traspiranti, ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche della camminata, lavorati in termoformatura con il calore, raffreddati, fresati e rifiniti.
La realizzazione plantari artigianali viene svolta dai tecnici nel laboratorio ortopedico a Roma Eur, dove vengono quotidianamente creati anche altri articoli ortopedici sanitari per la cura, prevenzione e riabilitazione dei pazienti. Tutori, corsetti, calzature ortopediche, busti, protesi, ausili per la cervicale e sistemi anti-decubito.
Il laboratorio si trova presso la nostra sede dell’ortopedia sanitaria a Roma Eur e tratta anche presidi sanitari compresi nel nomenclatore ASL della Regione Lazio – alcuni articoli ortopedici e plantari su misura possono essere richiesti con il rimborso ASL presso la nostra ortopedia sanitaria Saniplant.
Inoltre, la sanitaria è specializzata nella vendita e noleggio di ausili ortopedici – affitto di sedie a rotelle o carrozzelle, deambulatori, letti ortopedici e altri presidi sanitari.